iphone5 gold

iPhone5 in oro: il lusso arriva da Londra

iphone5 gold

La febbre Apple non accenna a passare e adesso con l’arrivo del nuovo iPhone 5 post era Steve Jobs è ancora più alta. Le compagnie telefoniche si sono già attivate con le promozioni, per offrire l’oggetto del desiderio a costo zero, ma noi è di lusso che parliamo e oggi il lusso per Apple arriva direttamente da Londra. La compagnia si chiama Gold & co. London e customizza iPhone, iPad, ma anche i concorrenti Blackberry in oro 24 carati.

Fino a dieci strati di oro con lucidatura finale a specchio per un risultato tecnicamente perfetto in merito a resistenza ed estetica. Tutto è rigorosamente in limited edition, con attribuzione numerica che da quel tocco in più di esclusività. Il packaging può essere personalizzato, in occasione di compleanno, un anniversario o semplicemente con il nome. Pochi sono gli store dove acquistare direttamente i prodotti made Gold & co e non sono certamente in Italia, ma indovinate un pò? A Dubai, Mosca e naturalmente Londra. Ma se siete interessati potete contattare l’Azienda qui.

Leggi il resto

I migliori ryotei di Tokyo

Via | Damiano Menna

Il ryotei è un ristorante tradizionale che serve piatti della cucina giapponese per ospiti di alto livello. La maggior parte di loro è fornita di spazi privati da pranzo, i caratteristici washitsu. Oltre ai ricevimento nuziali, banchetti si è soliti prenotare un posto all’host per intrattenere affari, negoziazioni, benvenuto gli ospiti o perfino riunioni segrete.

Il prezzo del menù sono molto distanti da una cena regolare, anche perché gli ospiti vengono non solo per mangiare, ma piuttosto per godere delle tradizioni e la cultura del Giappone attraverso il cibo, bevande alcoliche, mangiando con le bacchette, ammirando l’architettura, giardini e ikebana, geisha, la danza e la musica tradizionale.

Leggi il resto

Jardin d’Eden, posate in oro e argento by Christofle

Christofle, storica azienda francese specializzata in posate e accessori per la cucina e la tavola, ha creato una nuova linea in collaborazione con Marcel Wanders, iconico designer olandese. Il risultato è Jardin d’Eden, collezione dove gli intrecci delle foglie, dei fiori e di delicati riccioli ricordano un rigoglioso giardino.

Leggi il resto

Ristoranti di lusso: St. Peter Stiftskeller di Salisburgo

Via | Damiano Menna

Nella Città Vecchia di Salisburgo , nel luogo dove la cultura si mostra con i suoi simboli, divenuto ormai patrimonio mondiale, la storia sembra viva, nella strada fra il duomo e la sala del Festival sorge il ristorante di lusso St. Peter Stiftskeller. Anche quando si entra nel cortile della struttura fa parte della storia di Salisburgo. Quest’immediato impatto visivo può essere inteso come il respiro della storia, ma anche la modernità che bussa alla porta.

Una squisita cucina offre piatti della cucina locale e internazionale. Le camere addobbate a festa offrono un ambiente eccezionale per il piacere dei sensi e del palato. Un’esperienza gastronomica della quantità di un tempo che possono essere utilizzati in questa combinazione, probabilmente unici in tutta l’Austria.

Leggi il resto

Ristoranti di lusso: El Bulli in Catalogna

Il ristorante El Bulli a Roses, in Catalogna nella Spagna settentrionale è una dei classici esempi della gastronomia catalana. Eppure se morite dalla voglia di assaggiare le pietanze dello chef Ferran Adrià vi consigliamo di attendere almeno due anni.

Ne vale la pena visto che il proprietario ha deciso di prendersi due anni e di sospendere temporaneamente l’attività. Come tutti gli esercizi commerciali il ristorante non rimarrà allo stato brado, ma sarà sicuramente ristrutturato da proporsi in connotati diversi, magari con un menù rinnovato.

Leggi il resto

Ristoranti di lusso: Zuma di Miami

Zuma, situato nel cuore del centro di Miami, porta lo stile internazionale acclamato dello chef Rainer Becker della moderna cucina giapponese in America. Già famoso a Londra, Hong Kong, Istanbul, Dubai e Bangkok, Zuma Miami offre una sofisticata filosofia di cucina saporita, piatti giapponesi moderni in un ambiente divertente e vivace ispirato l’informale stile pranzo giapponese chiamato izakaya

Il design è stato creato a Tokyo da Noriyoshi Muramatsu nello stesso stile del ristorante che a Londra fu inaugurato nel 2002. E in questo mix tra modernità e tradizione si rispecchia la nuova cucina Zuma. Non tanto fusion, come in voga oggi giorno, ma una versione moderna del classico ristorante giapponese.

Leggi il resto