Aligi Sassu, ad Atessa e Thiesi i musei in suo onore

Spread the love

Nel decimo anniversario della scomparsa del pittore Aligi Sassu, grande maestro della pittura del Novecento che divise la sua dimensione artistica tra futurismo e primitismo, sono stati inaugurati due musei. Il primo, il 23 maggio a Thiesi, in provincia di Sassari e lโ€™altro, il 5 agosto ad Atessa, in provincia di Chieti.

Comโ€™รจ noto, Thiesi รจ il paese dove Aligi Sassu trascorse molti anni della sua giovinezza, mentre non tutti sanno che il pittore ebbe un forte legame con lโ€™Abruzzo, realizzando nel 1964 lโ€™opera murale Il Concilio Vaticano II presso la Chiesa di Santโ€™Andrea a Pescara e nel 1987 una raccolta di 112 olii al Castello Gizzi di Torre De Passeri, in provincia di Pescara, inerente alla Divina Commedia.

Ma perchรจ un museo dedicato a Aligi Sassu proprio ad Atessa? Qui il merito รจ di Alfredo e Teresita Paglione, il primo gallerista e cultore dโ€™arte nonchรจ amico e cognato di Sassu, nativo di Tornarecchio a pochi km da Atessa e lโ€™altra sorella di Helenita Olivares, moglie del pittore.

Sia il museo di Thiesi che il museo di Atessa hanno in comune il dono degli eredi delle opere di Aligi Sassu: per il paese sardo la donazione รจ di Helenita Olivares e Vicente Sassu Urbina mentre per il paese abruzzese la donazione รจ di Alfredo e Teresita Paglione.