Alberghi diffusi: i borghi antichi come nuova risorsa

Spread the love

Alberghi diffusi3
Tempo fa parlammo della tendenza in Francia di riconvertire monumenti storici in Hotels & Resort.

Analogamente in Italia soprattutto in Puglia, Molise e Marche possiamo registrare conversioni simili, in cui borghi antichi destinati alla fatiscenza vengono rivalutati e tutolati mettendosi a servizio di strutture recettizie.

Oggi si parla di Alberghi diffusi e serve ad indicare un borgo antico convertito allโ€™uso di hotel.

Questi gli hotel per Regione:

Abruzzo:
Sextantio
Robur Marsorum
La casa di Costanza

Basilicata:
Le Costellazioni

Calabria:
Il Borgo dei Piani De La Bruca
Casabarbieri

Emilia Romagna:
Al vecchio convento

Friuli-Venezia-Giulia:
Comeglians
Altopiano di Lauco AD-Paese Albergo
Forgaria Monte Prat

Lazio:
Settelune
Villa Retrosi
La Locanda del Ditirambo

Liguria:
Muntaecara Albergo Diffuso

Marche:
La Loggia
Antica Locanda La Diligenza
Urbino Resort โ€“ Santi Giacomo e Filippo
Villa Tombolina

Molise:
Albergo Casa Oliva
Albergo Diffuso Smerillo
Palazzo Ducale Carafa
Locanda Alfieri
Residenza Sveva
La Piana dei Mulini
La Sorgente

Puglia:
Borgodioria Resort
Trullidea Albergo Diffuso
Sotto le Cummerse
La Galatea
Trulli Holiday
Vecchia Mottola

Sardegna:
Omu Axiu

Sicilia:
Val di Kam

Toscana:
Antica Dimora di Pinocchio
Il borgo di Sempronio
Il Borgo Dei Corsi โ€“ Holidays Houses and Appartments
Castellare deยดNoveschi
Borgo Giusto
Locanda Senio

Umbria:
La Casella Resort & Spa
Castello di Montignano Relais & SPA
La Malvarina

Per capire meglio il nuovo concetto di albergo diffuso ci affidiamo alle parole di G. Dallโ€™Ara ne i Viaggi di Repubblica:

Un pรณ casa e un pรณ albergo, per chi non ama i soggiorni in hotel; questa รฉ in poche parole la nuova forma di ospitalitร  che prende il nome di Albergo Diffuso. Le sue componenti sono dislocate in immobili diversi, che si trovano allโ€™interno dello stesso nucleo urbano. Lโ€™aggettivo โ€œdiffusoโ€, denota dunque una struttura orizzontale e non verticale come quella degli alberghi tradizionali, che spesso assomigliano ai condomini. Lโ€™Albergo Diffuso si rivolge ad una domanda interessata a soggiornare in un contesto urbano di pregio, a vivere a contatto con i residenti, piรน che con gli altri turisti e ad usufruire di normali servizi alberghieri, come la colazione in camera od il servizio ristorante. Lโ€™albergo diffuso si รฉ rivelato particolarmente adatto per valorizzare borghi e paesi con centri storici di interesse artistico od architetonico, che in tal modo possono recuperare e valorizzare, vecchi edifici chiusi e non utilizzati ed al tempo stesso possono evitare di risolvere i problemi della ricettivitร  turistica con nuove costruzioni.